Velette in cartongesso per led
Cos’è una veletta in cartongesso
In edilizia, il termine veletta veniva utilizzato principalmente per indicare l’elemento di tamponamento collocato al di sopra di un’apertura (finestra o portafinestra) per chiudere il vano contenente il rullo di una persiana avvolgibile. Poiché i controsoffitti, sia continui sia modulari, sono diventati sempre più diffusi, il termine veletta è utilizzato per indicare anche – se non soprattutto – un elemento architettonico in cartongesso, mediante il quale si implementa un abbassamento parziale del soffitto, allo scopo di inserire uno o più dispositivi di illuminazione o nascondere cavi e tubature. La veletta, assolvendo al contempo una funzione pratica ed una estetica, può assumere le forme più disparate, in base a specifiche esigenze funzionali o decorative.
Utensili e materiali per realizzare una veletta in cartongesso
Per la realizzazione di una veletta in cartongesso occorrono i seguenti attrezzi: un metro, eventualmente un proiettore laser, una matita, forbici/cesoie, un cutter per lastre di cartongesso, una livella, una spatola e un frattazzo. Si consiglia di indossare anche un adeguato abbigliamento tecnico durante le varie fasi dell’intervento. I materiali necessari, invece, sono:
- Lastre in cartongesso
- Profili metallici a ‘U’ e a ‘C’ (flessibili se il profilo della veletta è curvo)
- Viti e/o tasselli per il fissaggio delle guide metalliche;
- Viti per il fissaggio delle lastre in cartongesso
- Nastri di rinforzo per i punti di giunzione
- Paraspigoli in acciaio
- Stucco a base gesso per cartongesso
Come creare la struttura
Dopo aver approntato un progetto di massima, è necessario prendere le misure della veletta che si intende realizzare: si può utilizzare un metro e segnare i riferimenti con una matita oppure riportare le misurazioni con un proiettore laser. Fatto ciò, è possibile procedere all’assemblaggio della struttura della veletta in cartongesso, eseguendo il seguente procedimento:
- Sagomare i profili metallici a ‘U’ con una forbice/cesoia
- Fissare il primo supporto orizzontale alla parete (se la veletta funge da raccordo tra parete e soffitto), utilizzando apposite viti metalliche e/o tasselli assicurandosi che sia perfettamente in bolla
- Vincolare il secondo supporto orizzontale al soffitto, seguendo il medesimo procedimento
- Ancorare ai supporti (o alla parete) le guide che individuano i lati corti della veletta utilizzando, a seconda del caso, viti metalliche e/o tasselli o staffe a ‘U’
- Per velette curve o ondulate, la struttura va realizzata con profili flessibili del tipo vertebra
- Realizzare il rivestimento in cartongesso
Completata la struttura, è possibile procedere al rivestimento con le lastre di cartongesso. È sufficiente sagomare/tagliare le lastre con un cutter e fissarli all’intelaiatura metallica mediante apposite viti per cartongesso. Per le velette in cartongesso con LED bisogna tagliare le lastre per approntare gli alloggiamenti in cui collocare i faretti. Una volta terminato anche questo passaggio, bisogna rinforzare i giunti, applicando lo stucco a base gesso, inserendo un nastro di carta microforata o di feltro di vetro; procedere anche con la stuccatura delle teste delle viti e delle intersezioni con le pareti e il soffitto.
Per una finitura ottimale, trattare gli spigoli con un paraspigolo in acciaio.